Assemblea annuale DOMO – 2014

assemblea 2014

Il giorno 20 marzo 2014 l’associazione DOMO si è riunita per l’annuale assemblea. In questa occasione sono state rinnovate le cariche sociale, per scadenza fine mandato. Numerosa è stata la partecipazione dei soci alla votazione per mezzo delle schede distribuite tramite il notiziario AVIS-Domo. 

elezioni 20 marzo 2014

Consiglio di amministrazione

  • Stelitano Silvia, PRESIDENTE
  • Saglio Rossini Paolo, VICEPRESIDENTE
  • Faccoli Camilla, SEGRETARIO
  • Pedaci Gianfranco, consigliere
  • Pedaci Francesca, consigliere
  • Pellizzon Fabio, consigliere
  • Rigotti Isabella, consigliere
  • Mattei Monica, consigliere
  • Barone Rosa Maria, consigliere

Collegio Sindaci Revisori

  • Castano Stefano
  • Pirocchi Paolo
  • Suppl. Toma’ Maurizio
  • Suppl. Uderzo Alberto
  • Suppl. Zazzali Tiziana

Collegio dei Probiviri

  • Cotti Piccinelli Ermanna
  • Fobelli Michela
  • Suppl. Broggio Renato
  • Suppl. Ambrosini Roberta
  • Suppl. Agnesina Maria Augusta

Relazione del Presidente Assemblea

Ciao a tutti!

Grazie di essere qui questa sera, in questa sala che ogni anno ci ospita, per fare il punto sul lavoro svolto nel 2013 e per programmare i nuovi impegni.

Quest’anno c’è una importante evento all’ordine del giorno: il rinnovo delle cariche sociali.

Dopo un triennio ci ritroviamo per eleggere le persone che guideranno l’associazione nel prossimo futuro.

Mi complimento con coloro che hanno lavorato con me in questi anni così impegnativi e coinvolgenti e li ringrazio di avermi sempre sostenuto e stimolato, saluto con affetto coloro che con grande nostro rammarico non hanno potuto per  vari motivi ricandidarsi e mi congratulo con coloro che si sono avvicinati all’Associazione presentando la loro candidatura per la prima volta.

Nel 2013 abbiamo lavorato per sostenere e  portare avanti le conquiste ottenute nei due anni precedenti, portando alle scuole il nostro messaggio anche tramite la riproposizione dello spettacolo “Johnny mio fratello” al teatro Galletti, presenziando i corsi preparto per sensibilizzare le mamme alla donazione del cordone ombelicale, facendo attività di sensibilizzazione con i colleghi dell’ADMO del Cusio-Verbano a Verbania, trovando il nuovo vettore per il trasporto del cordone ombelicale quando il CISOM ha dovuto per problemi interni disdire la convenzione.

Abbiamo infatti stretto accordi con la Protezione Civile di Pallanzeno e Masera che da dicembre 2013 hanno dato la loro disponibilità offrendo i loro mezzi e i loro volontari per il trasporto dei cordoni a Torino, chiedendo in cambio le sole spese vive. Facendo appello alla comunità ossolana, tramite i media, abbiamo scoperto anche la sensibilità dei singoli che si sono offerti di dare una mano all’occorrenza.

Il progetto Pensiamoci Prima, sostenuto dall’Asl Vco e gestito da ostetrici e medici per sensibilizzare i giovani a condurre stile di vita adeguato per pensare un giorno di essere genitori responsabili ci ha coinvolto attivamente nelle sue interessanti attività e con loro abbiamo collaborato alla realizzazione di un appuntamento il progetto Ol3 con alcune associazioni che operano sul nostro territorio. La giornata in sé non ha avuto per noi molto riscontro, ma ci ha permesso di conoscere realtà associative nuove e di approfondire i nostri rapporti di collaborazione con l’Avis Ossolana. Da settembre infatti le visite presso le scuole sono condivise con i colleghi avisini che come noi portano il messaggio del Dono.

Abbiamo partecipato a due importanti momenti di approfondimento dei temi a noi cari con la Federazione Adoces a Matera e ad Adria. In quelle sedi il nostro lavoro locale viene condiviso con altre associazioni che operano nel territorio italiano e che ci permettono di aprire i nostri confini e di condividere successi e problemi.

Il resoconto della nostra attività sta anche in alcuni dati:

Donatori effettivi ossolani: 15

Cordoni raccolti nel VCO nel 2013: 58

Donatori potenziali iscritti D.O.M.O.: 1.466

Nuovi iscritti D.O.M.O. nel 2013: 25

Donatori potenziali attivi D.O.M.O.: 927

Potenziali donatori in Italia: 342.964

Unita’ di sangue cordonale disponibili per la ricerca in Italia: 31.519

Potenziali donatori adulti nel mondo: 22.953.735

Unita’ di sangue cordonale disponibili per la ricerca nel mondo: 605.925

Le linee guida per l’attività del nuovo triennio saranno tracciate dal nuovo consiglio direttivo, ma da Presidente uscente mi sento di poter spronare tutti i nuovi eletti a portare avanti il lavoro con gioia entusiasmo e ottimismo, che solo il lavoro di gruppo può offrire; a diffondere il nostro messaggio di speranza sconfiggendo il pessimismo di un mondo che ci parla solo di crisi e dove i problemi economici si ribaltano inevitabilmente sulle attività di volontariato e solidarietà, frenando spesso gli ardori dei volontari, che si impegnano per il benessere altrui e che spendono il loro tempo libero e non solo, per cause umanitarie che aiutano la nostra società a elevarsi al di sopra dei particolarismi e degli egoismi dei singoli.

Non possiamo fermarci davanti ai problemi perché dobbiamo continuare a donare alle persone che lottano contro le malattie la speranza di trovare nel prossimo l’aiuto necessario a vincere le loro battaglie, che devono essere anche le nostre!

Grazie e in bocca al lupo

Silvia Stelitano

Dono di mamma (OL3)

Dono di mamma

Segnaliamo la partecipazione dell’Associazione DOMO e dell’associazione ADOCES all’iniziativa di incontri OL3-Benessere, programmati i giorni 25 e 26 ottobre 2013.

Sabato 26 ottobre 2013 Presso Ipercoop Crevoladossola Ore 16,45: ASSOCIAZIONEe D.O.M.O. e FEDERAZIONE ADOCES (Associazione Donatori Cellule Staminali): “La donazione universale transculturale del sangue cordonale”, progetto per il coinvolgimento delle mamme che provengono da altri Paesi, perchè i loro connazionali possono trovare donazioni geneticamente compatibile per il trapianto.

A Seguire, presso lo Stand delle associazioni, resteranno a disposizione del pubblico per approfondimenti l’ASSOCIAZIONE D.O.M.O. e la FEDERAZIONE NAZIONALE ADOCES: ”DONO DI MAMMA” : incontro – confronto informativo rivolto alle madri in dolce attesa durante il quale le future mamme potranno avere risposte, chiarire dubbi e ricevere materiali informativi riguardo alla donazione del sangue cordonale tematica di grande attualità e interesse per il Servizio Sanitario Nazionale.

RAI “E se domani”. Banche pubbliche o private?

Video

La sera del 5 gennaio 2013 è stata trasmessa questa bella inchiesta di Daniela Cipolloni che riesce a chiarire in modo davvero semplice il problema delle donazioni omologhe, del successo delle banche pubbliche contro l’inutilità delle banche private. Chi ha avuto necessità di trapianto non ha potuto contare sulle proprie cellule affidate alle banche private.

E’ scappato un errore nella grafica ad un certo punto (minuto 32: si parla di donazione di midollo e contemporaneamente appare nella grafica una rappresentazione della colonna vertebrale: il MIDOLLO DI CUI SI PARLA E’ IL MIDOLLO OSSEO, non il midollo spinale, e la colonna vertebrale NON CENTRA… ma l’errore non toglie valore al servizio).

GRAZIE a DANIELA CIPOLLONI dalla DOMO Donatori Ossolani di Midollo Osseo

La puntata è invece per intero disponibile su questo link: 

E se domani, puntata del 5 gennaio 2013
Il servizio inizia al minuto 30

 

Un panettone per la vita

Pubblichiamo questo comunicato stampa della associazione ADMO Donatori Midollo Osseo Cusio Verbano sez. Tiziano Beltrami, con cui la nostra associazione collabora attivamente condividendo l’obiettivo comune di sensibilizzare la popolazione alla donazione del midollo.

Sabato 1 e Domenica 2 Dicembre 2012 ritorna nelle piazze italiane l’iniziativa Un Panettone per la Vita.
L’iniziativa è destinata a ricordare e a finanziare l’attività dell’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) nel campo della sensibilizzazione e della ricerca di potanziali Donatori di Midollo Osseo (utili in presenza di leucemia e di altre malattie onco-ematologiche).
A Omegna in Piazza XXIV Aprile (Municipio)
A Verbania Intra in Piazza Ranzoni (nei pressi della Libreria Margaroli)
i Volontari ADMO distribuiranno i panettoni e i pandori prodotti con le ricette della Ditta Maina appositamente create per l’iniziativa e daranno le corrette informazioni sulla Donazione di Midollo Osseo (cellule staminali emopoietiche).
Recenti casi della malattia riscontrati in zona rendono più impellente la necessità di trovare nuovi Donatori (che possono risultare decisivi nella soluzione della malattia).
Aspettiamo molti visitatori e nuovi potenziali Donatori.
Grazie per l’attenzione.

Paolo Andreoli

Uno spot per emozionare!

Video

Ecco un video che cerca di colpirci dritti al cuore, per farci capire che tutti noi abbiamo nel nostro piccolo la possibilità di fare grandi cose, mentre ci sono persone che noi non conosceremo mai, ma che attendono solo che ci facciamo avanti con un piccolo atto di generosità.

Vuoi diventare donatore di midollo?

Vuoi sapere come donare il cordone ombelicale?

Contattaci o, se abiti a Domodossola o nelle valli ossolane, recati al Servizio Trasfusionale di Domodossola. Oppure ai Servizi trasfusionali di Verbania o Omegna.

Relazioni del Convegno 2012

Relazioni Seminario 2012

Qui di seguito sono scaricabili liberamente le relazioni del del seminario del 20 ottobre 2012 a Domodossola “Le cellule staminali emopoietiche, quali possibilità: presente e futuro”.

Le relazioni costituiscono una interessante documentazione di aggiornamento non solo per il personale del settore medico e ospedaliero, ma anche per insegnanti e studenti, al fine di approfondire la tematica delle cellule staminali emopoietiche.

Biologia delle cellule staminali, “come si IDENTIFICANO, si CATTURANO e si CRIOPRESERVANO ”Irene Paolucci, Dirigente biologo, Servizio Immunotrasfusionale del Polo Ospedaliero di Verbania,  ASL VCO

LA GESTIONE DEL DONATORE DALL’ISCRIZIONE ALLA DONAZIONE Dott.ssa Rosetta Patrizia

Il Registro dei donatori di CSE del midollo osseo: aspetti organizzativi e dati di attivitàDott.ssa Norma Maria Ferrero,
Referente Registro Regionale Piemonte e Valle d’Aosta, Immunologia dei Trapianti- Torino

Indicazioni al trapianto di midollo nel paziente adultoAnnalisa Lauraschi, Oncologia Medica, ASL VCO

Indicazioni e successo nell’uso delle cellule staminali emopoietiche in PediatriaDott.ssa G. Ballardini, Pediatria Verbania

Nuovi impieghi terapeutici delle cellule staminali da sangue placentareMassimo Berger, Dirigente Medico S.C. Oncoematologia e Centro Trapianti A.O. OIRM – S.Anna

Organizzazione della rete delle Banche ItalianeDr.ssa Luigina Fazio

Il processo di bankingDott.ssa Antonella Dragonetti

 

Il dibattito pubblico-privato sulla raccolta, consrvazione e uso terapeutico del sangue cordonaleL. Contu

Il ruolo e le competenze dell’ostetrica del consultorio – Bionda Elena e Ferzetti Eliana, Ostetriche

Il ruolo dell’ostetrica e modalità di raccolta del sangue cordonale Ost. Roberta Ciamparini e Ost. Enrica Marchetti, Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

Ruolo e competenze dell’ostetrica nella donazione sangue cordonale. Realtà del Presidio Ospedaliero BorgomaneroCpso R.Pisani

Nuove tecniche di prelievo di sangue placentareOstetrica Carlotta Campagno, Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita – Ostetrico Ginecologico S. Anna.

ST CRS SI Ticinocord, Dati da aprile 2008 a dicembre 2011Paolo Tiraboschi, ST CRS SI, Ticinocord